Materiale Settimana Biblica 2017
AUDIO DELLE SERATE
25-09-2017 prof. Luca Mazzinghi introduzione di don Davide Arcangeli
26-09-2017 prof.ssa Laila Lucci introduzione di Antonio Polselli
27-09-2017 prof. Sebastiano Pinto introduzione di Manuel Mussoni
28-09-2017 prof. Luigino Bruni introduzione di Natalino Valentini
VIDEO DELLE SERATE
Clicca qui per vedere i video di tutte le serate
Volantino |
Manifesto |
Materiale Settimana Biblica 2016
AUDIO DELLE SERATE
26-09-2016 fra Mirko Montaguti introduzione di don Davide Arcangeli
27-09-2016 don Davide Arcangeli introduzione di Mirna Ambrogiani
28-09-2016 don Maurizio Marcheselli introduzione di Antonio Polselli
29-09-2016 fra Giulio Michelini introduzione di don Gabriele Gozzi
VIDEO DELLE SERATE
Clicca qui per vedere i video di tutte le serate
DOCUMENTI E SLIDE
don Davide Arcangeli - Gesù Figlio rivela il volto di Dio
Mirko Montaguti - Slide Gesù Pastore in Matteo
Mirko Montaguti - Gesù messia di Israele rivela Dio come pastore
LABORATORI
atelier di catechesi biblica con l'arte - primo incontro
atelier di catechesi biblica con l’arte – primo incontro
Le conferenze della Settimana Biblica andranno in onda su Icaro TV canale 91 del digitale terrestre ogni martedì alle 21:00 a partire dal 4 Ottobre per quattro settimane consecutive.
Manifesto della Settimana Biblica 2016
|
SCARICA: |
Convegno Bibbia, Arte e Cultura
Mostra di Bibbie antiche Riminesi
Mostra di Bibbie antiche Riminesi
Materiale Settimana Biblica 2015
Manifesto |
Pieghevole |
-
Scarica il Manifesto e il Pieghevole.
-
Tutti i Documenti della Settimana Biblica
Conferenza pubblica
Cibo e Convivialità nella Bibbia
20 giugno 2015
Presso la sala del Giudizio del Museo della Città
.
Bibbia Traduzioni e Tradizione
Ciclo di Conferenze pubbliche 2015
10 Aprile, 13 Maggio, 17 Ottobre, 9 Novembre 2015
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fondazione Universitaria San Pellegrino di Misano Adriatico, ISSR (Marvelli” e Servizio di Apostolato biblico della Diocesi di Rimini e intende concentrare l’attenzione sul rapporto tra il testo biblico nelle lingue originali (ebraico, aramaico e greco), le sue versioni antiche e le traduzioni moderne con la loro influenza sulla cultura e sulla comprensione teologico/religiosa. L’interesse per la traduzione della Bibbia, ancora e prima di essere uno specifico campo di indagine per linguisti, esegeti e antropologi, e un patrimonio comune che si e sempre accresciuto nelle varie epoche e nei vari contesti culturali e storici, dando origine a tutta una serie di riflessioni e di contesti vitali (si pensi alla Bibbia di Lutero con cui fu resa omogenea la lingua tedesca) che hanno avuto riverbero nell’arte, nella letteratura e nella cultura.
L’interrogativo sulle traduzioni bibliche pone, inoltre, l’accento sull’originalita del testo antico, nella sua doppia accezione di testo autentico e di testo non manipolato. Tale questione interessa un piu largo pubblico che guarda ai testi biblici come «grande codice» (W. Blake) della cultura occidentale e sacra fonte d’ispirazione per le tradizioni religiose ebraica e cristiana (cattolica, ortodossa e protestante). Si tratta dunque di un confronto che interroga le scienze storicoarcheologiche, paleografiche, letterarie, nonche le scienze bibliche e teologiche in una visione ecumenica e di dialogo interreligioso con l’Ebraismo e l’Islam. La proposta formativa si articola in due modalita distinte e complementari: un ciclo di seminari di studio (rivolti ad un pubblico ampio), un breve corso intensivo nel periodo estivo (per un pubblico piu selezionato e motivato). Brochure
Sussidi per i centri di ascolto
PDF Schede di Lettura Popolare per la Quaresima 2015
- I Quaresima Anno B Mc-1,12-15
- II Quaresima Anno B Mc-9,2-10
- III Quaresima Anno B Gv-2,14-22
- IV Quaresima Anno B Gv-3,14-21
- V Quaresima Anno B Gv-12,20-33
Blog Apostolato Biblico
Source: Lettura Popolare della Parola di Dio